Fondata dai sopravvissuti alla distruzione di Mothya ad opera di Dionisio(Il Tiranno di Siracusa) denominata Lilybeo (la città che guarda la Lybia, questo era il nome che veniva dato all'Africa) divenuta in seguito Marsala con l'arrivo degli Arabi attorno al IX secolo i quali fecero rifiorire le attività commerciali grazie al grande porto(in arabo marsa[porto] ali[grande] rendendo Marsala una delle piazzeforti più grandi della Sicilia. Il '700 segna un altro periodo florido per l'economia della città grazie alla scoperta e conseguente esportazione del vino marsala ad opera di John Woodhouse fornitore ufficiale dell' ammiraglio Nelson e dell'intera flotta britannica. Altro momento storico rilevante, Marsala lo vive nel 1860 quando Giuseppe Garibaldi con i suoi Mille, sbarcando a Porta di Mare, l'attuale Porta Garibaldi dà inizio all'unificazione d'Italia.Di grande attrazione sono: il centro storico di Marsala, con numerosi edifici gentilizi e chiese in stile Barocco risalenti al XVI-XVIII secolo ed il Museo degli Arazzi.