• Comunicate sempre l'ora di arrivo all'aeroporto di destinazione riportata sul biglietto aereo.
• Avvisate sempre dell' eventuale ritardo del vostro volo almeno 2 ore prima o comunque prima della partenza, contrariamente verrà applicato una maggiorazione al prezzo pattuito per il transfer.
• Avvisate sempre se portate con Voi piccoli animali domestici, attrezzatura subaquea, bagagli ingombranti etc.
• All'arrivo in Aeroporto rendetevi reperibili telefonicamente.
• Per il Servizio di Transfer Collettivo si potrebbero verificare ritardi alla partenza dall'aeroporto fino a 90 minuti dal ritiro del vostro bagaglio.
• Nelle tariffe del Servizio Escursioni non è compresa la Guida Turistica
• I servizi effettuati dopo le ore 21.00 e fino alle ore 7.00 verranno maggiorati del 30%.
• Laddove richiesto il seggiolino porta-bambini collocato sulle nostre autovetture viene considerato come un posto occupato.
• A bordo delle nostre autovetture non è consentito consumare alimenti.
Cookie Policy
La presente Cookie Policy è relativa al sito San Vito Transfert.it (“Sito”)
Cosa sono i Cookies?
I cookies sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.
Tipologie di Cookies
Il Sito utilizza cookies tecnici e non di profilazione. I cookies tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio. Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookies di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookies analytics, assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookies di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
Cookies utilizzati
Tipologia | Prima Parte - Funzionale |
Provenienza | Sito |
Durata | Persistente |
Finalità | Recuperare le impostazioni dell'utente (salvare la sessione dell'utente e ricordare alcune impostazioni come le impostazioni di accessibilità) |
Tipologia | Prima Parte - Funzionale |
Provenienza | Sito |
Durata | Sessione |
Finalità | Personalizzare il contenuto della pagina a seconda del dispositivo utilizzato dall'utente, delle sue scelte e delle impostazioni (in forma anonima) |
Come modificare le impostazioni sui cookies o disabilitarli
La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookies, ma l’utente normalmente può modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione. E' possibile bloccare tutte le tipologie di cookies, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri. La sezione "Opzioni" o "Preferenze" nel menu del browser permettono di evitare di ricevere cookies e altre tecnologie di tracciamento utente, e come ottenere notifica dal browser dell’attivazione di queste tecnologie. In alternativa, è anche possibile consultare la sezione “Aiuto” della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser.
Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com.
Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio offerto dal Sito.
Cookie Policy
Below, you will find a list of cookies generated while browsing the SanVitoTransfer website.
What are the Cookies?
Cookies are small texts files sent to the user by the website visited. They are stored in the computer hard disk and allow the website to recognize the users through some information about them in order to improve their experience of the website.
Categories of Cookies
This website uses technical cookies (not advertising). Technical cookies are only used in order to provide the services explicitly requested by the user, and so they are necessary to the communication. These cookies are used strictly for this purpose and they are installed by the webmaster. They are navigation cookies or session cookie, which guarantee the normal experience of a website (for example, allowing the user to make a purchase or log in into reserved areas); analytics cookie, used only by the webmaster to collect information about the visits on the website; functionality cookies, allowing the user to browse the website using some selected criteria, such as the language, in order to improve the service offered.
See below the list of the main cookies used by this website, their description and functionality, as well as their duration.
Cookies used on this website
Category | First-party; Functionality cookies |
Origin | Website |
Duration | Persistent |
Purpose | Memorize user’s settings (save the user’s session and store his access settings) |
Category | First-party; Functionality cookies |
Origin | Website |
Duration | Session |
Purpose | Costomize the website’s contents accordingly to the user’s device, his preferences and settings (anonymously) |
How to change settings or disable cookies
Many browsers accept automatically cookies, but the users can change the settings to disable this function. Is it possible to disable every category of cookies or just a few. Users can check the “Options” or “Preferences” sections in the browser menu in order to disable cookies and/or other tracking technologies and to receive notification every time they are enabled. Users can also check the Help section on the toolbar of the browser.
For further information about cookies and preferences (first/third-party cookies), please check the platform www.youronlinechoices.com.
Please remember that disabling navigation or functionality cookies can cause websites malfunction and/or limit the services offered.
in Escursioni
Presso l'estrema punta nord-occidentale della Sicilia, quasi di fronte a Marsala, il mare forma una laguna, chiamata Stagnone chiusa ad ovest dall'isola Lunga e ad est dalla costa siciliana. Al centro della laguna si trova l'isola di San Pantaleo, sede della colonia fenicia di Mozia e le altre due piccole isole di Santa Maria e di Scuola. La città di Mozia, nome forse collegabile con una parola orientale che vuol dire "acqua stagnante", presentava i requisiti tipici di molti stanziamenti fenici: era situata su di una piccola isola in prossimità della costa, circondata da bassi fondali, quindi in grado di garantirsi sia una buona difesa dagli attacchi nemici e contemporaneamente di offrire un sicuro attracco per le navi. Mozia, fondata alla fine dell'VIII sec. a.C., per la sua posizione felice dovuta anche alla vicinanza con l'Africa e punto di transito obbligato per le rotte commerciali verso la Spagna, la Sardegna e l'Italia Centrale, divenne ben presto una delle più floride colonie fenicie del Mediterraneo. La presenza in Sicilia dei Greci, con cui i Fenici avevano scambi commerciali ma anche contatti non sempre amichevoli, causò guerre che con alterne vicende provocarono infine la distruzione di Mozia ad opera di Dionisio di Siracusa nel 397 a.C. Da allora i superstiti si trasferirono sulla costa siciliana, fondando la città di Lilibeo, l'odierna Marsala. L'isola non rimase però del tutto disabitata come dimostrano numerose evidenze archeologiche riscontrate nel corso degli scavi. I reperti più significativi degli scavi di Mozia sono esposti nel piccolo Museo Archeologico ivi creato da Giuseppe Whitaker, uomo di raffinata cultura, appassionato studioso di scienze naturali, storia e archeologia, che nei primi anni di questo secolo acquistò l'isola e vi condusse i primi scavi sistematici. A questo illustre membro di una ricca famiglia inglese che aveva industrie e commerci in Sicilia, si deve il primo fondamentale impulso per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio archeologico di Mozia.Oltre che per le testimonianze fenicie, il fascino di questi luoghi è esaltato dalle saline ancora oggi utilizzate per la tradizionale produzione del sale marino.
5353 hits
in Escursioni
La Città conosciuta per la fiorente attività di Pesca oltre ad avere uno dei più importanti porti pescherecci d'Italia con una flotta di oltre 300 imbarcazioni è spiccata alla ribalta dopo il ritrovamento ad opera di Pescatori Locali di una Statua alta circa 2 metri risalente al periodo Ellenico, il Satiro Danzante che oggi possiamo ammirare presso il Museo Regionale di Sant'Egidio.
5482 hits
in Escursioni
Piccolo borgo situato ai piedi del Monte Sparacio con annesso il bosco di Scopello [dal greco skòpelos:scoglio] meta preferita dal Re Ferdinando III per le sue battute di caccia al cervo e al cinghiale.Caratteristico il baglio del '600[dall'arabo bahal:cortile] con un antico abbeveratoio in pietra. La vicinanza con la Riserva Naturale Orientata dello Zingaro ha reso Scopello una delle tappe da non trascurare per le escursioni in Provincia.
5039 hits
in Escursioni
La riserva, nata nel 1981, è la prima istituita in Sicilia ed è posizionata lungo la suggestiva costa che da Scopello porta a San Vito Lo Capo.Si può accedere alla riserva da due ingressi, uno lato Scopello ed uno lato San Vito, in ognuno dei quali è possibile posteggiare l'auto e proseguire a piedi lungo i viottoli della riserva lungo i quali si trovano numerosi cartelli contenenti utili indicazioni sui percorsi da seguire. La riserva rimane aperta al pubblico tutti i giorni dal 1 maggio al 30 settembre mentre nei mesi rimanenti rimane chiusa il lunedì.Nella riserva è presente uno dei comprensori archeologici più importanti della Sicilia costituito da numerose grotte preistoriche in cui trovarono riparo, già qualche centinaio di migliaia di anni fa, numerosi grandi mammiferi: cervi, buoi ed elefanti nani. Numerose tracce si possono ammirare nella grotta di Uzzo in cui si trovano anche tracce di insediamenti agro - pastorali risalenti al paleolitico con la presenza di sepolture che testimoniano l'esistenza di un culto di tipo mesolitico.Il clima particolarmente mite favorisce la crescita di numerose specie appartenenti sia alla flora mediterranea sia a specie endemiche.Si trovano l'olivastro, il terebinto, l'erica, la ginestra e l'euforbia, la palma nana e l'ampelodesma.La fauna è particolarmente ricca. Si trova l'aquila di Bonelli, il falco pellegrino, la Coturnice di Sicilia, il Gheppio e la Poiana, l'usignolo ed il Corvo imperiale e non è raro incontrare l'istrice, la volpe, la vipera od il coniglio selvatico.Le coste della riserva sono impervie ma sono inframmezzate da calette molte delle quali raggiungibili dai sentieri costieri. I fondali, dal colore turchino limpidissimo, sono ricchi di saraghi, occhiate e piccoli labridi. Il fondale è spesso impervio e poco adatto ai subacquei poco esperti. I più esperti potranno ammirare le meravigliose gorgonie che si trovano a circa 70 metri di profondità sulla parete posta sotto la torre. Numerose sono, inoltre, le grotte che è possibile visitare ad una profondità relativamente piccola.
7768 hits
in Escursioni
Sito archeologico posizionato a pochi chilometri da Alcamo e Castellammare del Golfo ed a circa 30 Km da Trapani.Facilmente raggiungibile tramite l'autostrada Palermo - Trapani, in esso è possibile ammirare il tempio, risalente al V secolo a.c., definito dagli esperti "Dorico perfetto" a causa del delicato equilibrio dell'insieme, alla struttura del peristilio ed alla sua collocazione spaziale particolarmente suggestiva.Alle spalle del teatro, sulla cima del monte Barbaro a poca distanza, sorge il teatro costruito nel II secolo a.c. la cui platea ricavata dalla roccia della montagna ne asseconda il pendio con un eccezionale risultato: alle spalle del palco, il panorama spazia libero sulle campagne delle valli circostanti sino al mare.Nel periodo estivo, è possibile assistere all'alba ed al tramonto a rappresentazioni teatrali classiche rese ancora più suggestive dallo scenario naturale in cui si svolgono
5241 hits
in Escursioni
Custonaci, paesino di origini molto antiche come dimostrano i reperti archeologici rinvenuti nelle numerose grotte presenti nel territorio, occupa una posizione geografica a dir poco strategica trovandosi tra il mare ed i monti Bufara e Cofano. Il borgo è dominato dal cinquecentesco Santuario della Madonna dedicato alla Madonna di Custonaci, patrona del paese. La festa che la onora si celebra l' ultimo mercoledì di Agosto. Scurati è un borgo situato a pochi km da Custonaci dove, a circa 600 m, si trova la grotta denominata "Mangiapane". Questo nome le fu attribuito dal nome della famiglia che vi abitò dal 1800 fino all'ultima guerra. Il primo presepe vivente rappresentato all' interno della grotta risale al Natale del 1983, per devozione della Madonna di Custonaci. Grazie a questa rappresentazione si sono concretizzati i lavori artigianali e rurali di decine di anni fa, ed all'interno della grotta e nello spazio circostante si da vita alla storia antica del borgo unita ai gesti, alle voci, ai suoni e agli odori antichi in quello che è un vero e proprio "Museo Vivente". In questo suggestivo scenario si da vita alla nascita di Cristo contribuendo a rinnovare il mistero della natività e a risaldare i vincoli di una comunità.Nel corso, oramai, di tutto l'anno, quindi, si succedono le manifestazioni sia del museo vivente che del presepe vivente. Nell'ambito delle attività del museo, tutti i week-end (dalle 20.00 alle 24.00) rivive l'antico borgo con tutti i suoi antichi mestieri ed odori di una volta. Circa centoventi figuranti si mettono in movimento sino al cinque di settembre per fare rivivere uno spaccato dell'antica vita del borgo rurale.
5080 hits
in Escursioni
La città sorge su una stretta penisola a forma di falce che la leggenda vuole essere quella della dea delle messi Cerere abbandonata in questo luogo per andare a cercare la figlia Proserpina. Originariamente villaggio dei sicani chiamato Dràpano (Drépanon dai greci), divenne importante scalo marittimo e base navale cartaginese. Conquistata dai romani nel 241 a.C., declinò lentamente per vari secoli, fino alla ripresa commerciale sottole dominazioni araba (dal IX secolo) e normanna (dal 1077), cui seguì la notevole attività costruttiva aragonese, dalla fine del secolo XIII.Fortificata nel Cinquecento da Carlo V di Spagna, continuò ad arricchirsi, in particolare per il commercio del sale. Passata nel XVIII secolo ai Borbone, fu tra le prime città siciliane a ribellarsi al loro governo, nel 1848. Nella città odierna si riconosce facilmente il nucleo di origine medievale (araba), dal tipico dedalo di stradette e vicoli ciechi, che sorge nella parte centrale della città. Nel centro storico sono molti gli edifici settecenteschi: fra i monumenti più notevoli si notano il Santuario dell'Annunziata, con facciata trecentesca, campanile barocco e interno con la Cappella dei Marinai (XVI secolo) e la Madonna di Trapani,(XIV secolo); il Palazzo della Giudecca, del primo Cinquecento, la Chiesa di Santa Maria del Gesù, dalla facciata gotico-rinascimentale, con una terracotta di Andrea della Robbia; la Cattedrale, del 1635. Il Museo regionale Pepoli espone fra l'altro una scultura di Antonello Gagini (1522), una tela di Tiziano e reperti archeologici dal territorio; nella Torre di Ligny (eretta nel 1671) ha sede il Museo della preistoria; la Biblioteca Fardelliana conserva codici miniati del XIV-XV secolo e pregevoli incisioni e la Colombaia castello aragonese eretto a protezione della città. Il Venerdì santo si svolge la tradizionale processione dei Misteri.
5160 hits
in Escursioni
Il capoluogo della Regione Siciliana è da considerarsi il punto nodale tra il Mediterraneo e l'Europa e per questo è stato sempre terra di conquista di popoli provenienti dalle pìu disparate località: Sicani, Cretesi, Elimi, Greci, Fenici, Romani, Arabi, Aragonesi, Spagnoli, Austriaci tutti popoli che hanno lasciato a Palermo testimonianze dei loro passaggi che ritroviamo nei numerosi edifici sparsi per la Città: dal Castello della Zisa, edificato durante la dominazione Araba nel IX secolod.C. insieme al Castello di Maredolce al Parco della Favorita. All'inizio dell'800, Palermo divenne la città dei cento Paesi in cui crescevano le borgate, espressione di un'economia del territorio in rapporto continuo con la città. Oggi il Centro Storico di Palermo è diviso in quattro mandamenti (Loggia-Castellammare, Tribunali-Kalsa, Palazzo Reale e Monte di Pietà-Capo) legati alle due arterie storiche della città: il Cassaro e via Maqueda, strada perpendicolare alla prima e che, all'incrocio con questa, crea la piazza Quattro Canti di Città. Risalendo il corso Calatafimi inerpicandosi per una serie di tornanti si arriva a Monreale. Lungo la strada, risalente alla metà del settecento, immersa nel verde vi si trovano esedre e splendide fontane di marmo e pietra realizzate dallo scultore Ignazio Marabutti. La prima è la Fontana del Pescatore, ricca di putti e delfini a seguire si incontra la Fontana del Drago, inserita in uno stupendo scenario, con la sua elegante scalinata. La storia di Monreale è molto più antica del XVIII secolo; si presume infatti che Monreale sia ancora più antica e non nasca con il Duomo. La leggenda narra dell'apparizione della Madonna in sogno a Guglielmo II , la quale gli indicò il posto dove era nascosto un tesoro che lui avrebbe dovuto utilizzare per far erigere uno splendido Duomo; alla costruzione del tempio Guglielmo chiamò a lavorare muratori arabi, artisti e mosaicisti bizantini e borgognoni per il chiostro e per tutto il complesso monumentale.
5059 hits
ERICE
da S. VITO LO CAPO
1/2 GIORNATA | Servizio effettuato per almeno 6 persone | ||
€ 25,00 | |||
a persona |
SEGESTA
a S. VITO LO CAPO
1/2 GIORNATA | Servizio effettuato per almeno 6 persone | ||
€ 25,00 | |||
a persona |
ERICE e SEGESTA
a S. VITO LO CAPO
INTERA GIORNATA | Servizio effettuato per almeno 6 persone | ||
€ 35,00 | |||
a persona |
PALERMO e MONREALE
a S. VITO LO CAPO
INTERA GIORNATA | Servizio effettuato per almeno 6 persone | ||
€ 45,00 | |||
a persona |
AGRIGENTO e SELINUNTE
a S. VITO LO CAPO
INTERA GIORNATA | Servizio effettuato per almeno 6 persone | ||
€ 50,00 | |||
a persona |
Per informazioni su altre escursioni non presenti nel sito contattaci tramite l'opposito modulo.
per RISERVA DELLO ZINGARO
da S. VITO LO CAPO
COLLETTIVO | ESCLUSIVO |
€ 10,00 | € 50,00 |
a persona | 1-5 persone |
Le tariffe si riferiscono al servizio di ANDATA e RITORNO |
per BAIA SANTA MARGHERITA
da S. VITO LO CAPO
COLLETTIVO | ESCLUSIVO |
€ 9,00 | € 27,00 |
a persona (min. 3 pers.) | 1-3 persone |
Le tariffe si riferiscono al servizio di ANDATA e RITORNO |
da TRAPANI
a S. VITO LO CAPO
e viceversa
COLLETTIVO | ESCLUSIVO | ||
Giugno - Settembre | Aeroporto | Porto | Stazione |
€ 20,00 | € 75,00 | € 60,00 | € 60,00 |
a persona | 1-4 persone | 1-4 persone | 1-4 persone |
Tariffa da concordare per servizi con oltre 4 passeggeri |
da PALERMO
a S. VITO LO CAPO
e viceversa
ESCLUSIVO | COLLETTIVO | ||
Aeroporto | Porto | Stazione | Giugno - Settembre |
€ 85,00 | € 130,00 | € 130,00 | € 25,00 |
1-4 persone | 1-4 persone | 1-4 persone | a persona |
Tariffa da concordare per servizi con oltre 4 passeggeri |
da CATANIA
a S. VITO LO CAPO
e viceversa
TRANSFER ESCLUSIVO | ||
Aeroporto | Porto | Stazione |
€ 350,00 | € 350,00 | € 350,00 |
1-4 persone | 1-4 persone | 1-4 persone |
Tariffa da concordare per servizi con oltre 4 passeggeri |
La nostra cooperativa con sede a San Vito Lo Capo che fornisce un servizio di autonoleggio con conducente e che opera dall'anno 2003 nel settore dei servizi turistici in tutto il territorio della Sicilia Occidentale. Possiamo garantire per tutto l'anno un servizio personalizzato e per comitive avvalendoci di minivan e di una collaborazione capillare sul territorio della Provincia di Trapani a prezzi veramente interessanti. L'alto grado di efficienza dei nostri mezzi e dei nostri autisti ci permette inoltre di raggiungere qualsiasi destinazione in Sicilia.